A.N.A.P. ed E.N.Bi.Form. presentano al Ministero della Salute una strategia contro gli infortuni sul lavoro
Si è svolto il 21 Gennaio scorso, presso gli uffici del Ministero della Salute, un incontro tra i responsabili ministeriali ed i Sigg.ri Aldo Viti, Luca De Musso, Raffaele Tovino e Luigi Della Sala dirigenti dell’ente bilaterale E.N.Bi.Form (Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione) e dell’associazione datoriale A.N.A.P. (Associazione Nazionale Aziende e Professionisti) che hanno presentato un progetto operativo molto dettagliato finalizzato alla lotta contro gli infortuni sul lavoro.
A.N.A.P. ed E.N.Bi.Form, in altri termini, hanno individuato una strategia ad hoc, in grado di arginare il fenomeno degli infortuni e delle morti che si verificano nei contesti professionali: una vera e propria piaga sociale, per contrastare la quale è essenziale adottare specifiche misure di sicurezza.
Le morti sul lavoro
Basti pensare che tra il mese di gennaio e il mese di settembre dello scorso anno sono state presentate all’Inail 780 denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale. Nello stesso periodo del 2018 erano state 834, cioè 54 in meno, ma quel dato risente anche della tragedia del crollo del Ponte Morandi, oltre che dei due incidenti stradali avvenuti a Foggia e a Lesina, in Puglia, che avevano causato la morte di 16 braccianti. La flessione, pari al 6.5 per cento, è correlata in modo particolare agli incidenti plurimi, vale a dire gli eventi che provocano il decesso di due o più lavoratori. Ebbene, nei primi tre trimestri del 2018 gli incidenti plurimi hanno determinato il decesso di 67 persone, mentre nello stesso arco di tempo del 2019 le vittime sono state 34. Numeri ancora troppo alti, in ogni caso.
Le denunce di malattia professionale
Sono aumentate in misura consistente, invece, le denunce di malattia professionale che l’Inail ha protocollato: ben 45.158, vale a dire oltre un migliaio in più rispetto a quelle del precedente anno. In particolare, sono cresciute le patologie denunciate nella gestione industria e servizi.
Gli incidenti in itinere
Va rilevato infine che sono aumentati i cosiddetti casi in itinere, cioè quelli che si sono verificati nel percorso compiuto da casa al lavoro o viceversa.
Per ulteriori informazioni contattare il seguente indirizzo mail:
- presidenza@sindacatoanap.it
- comunicazione@sindacatoanap.it