Patronato
Il servizio di Patronato nasce per contribuire a riformare la legislazione sociale e diffondere i diritti dei lavoratori, dipendenti ed autonomi, dei pensionati, degli invalidi, dei disoccupati, dei portatori di handicap, dei diversamente abili, dei lavoratori stranieri, delle colf, delle badanti, dei precari, dei professionisti e dei lavoratori atipici. 
 Il Patronato si pone quale alternativa e punto di riferimento per tutti gli associati ed i cittadini che vi si rivolgeranno, al fine di ottenere il gratuito patrocinio, necessario per usufruire delle varie prestazioni socio-assistenziali.
Alla luce della nuova normativa sancita dall'art.10 delle 152/01, che ha ampliato i compiti istituzionali degli Enti di Patronato, Il Patronato si pone quale valido "consulente socio-assistenziale universale". Lo stesso, attraverso le proprie divisioni ed articolazioni, dirette da validi professionisti, eroga oltre ai servizi classici di assistenza e tutela previdenziale, quelli della consulenza per la formazione professionale. Nella fattispecie, gli ambiti delle attività, sono quelli dell'igiene e la sicurezza dei luoghi di lavoro e della previdenza complementare, indirizzata alla riqualificazione dei dipendenti della pubblica amministrazione e all'addestramento ed alla formazione degli occupati e dei non occupati, per il settore privato, necessaria per il rilancio e la tutela del mercato del lavoro in generale. 
Il servizio di Patronato di A.N.A.P. fornisce assistenza, consulenza e tutela – anche giudiziale – in merito a:
Pensioni: 
- Vecchiaia
 - Anzianità
 - Reversibilità
 - Invalidità
 - Assegno sociale
 - Pensioni e assegni degli invalidi civili
 - Ricostituzione e supplemento
 - Trattamenti di famiglia
 - Maggioranza sociale
 - Assegno di accompagnamento
 
 
Rispetto allo stato della contribuzione: 
- Estratto conto (controllo, rettifica e recupero)
 - Contributi figurativi
 - Prosecuzione volontaria
 - Riscatti, ricongiunzione e totalizzazione
 - Contributi per lavoro all’estero
 
 
Sui trattamenti di famiglia: 
- Cure termali
 - Indennità di malattia e di maternità
 - Trattamenti di disoccupazione su pensioni e per attività lavorativa
 
 
INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI (INAIL)
Assistenza gratuita su: 
- Indennità per inabilità temporanea
 - Rendita per inabilità permanente
 - Revisione della rendita per aggravamento
 - Quote integrative
 - Cure termali
 
 


